Memo: Outdoor Urban Art festival

0

Outdoor, festival internazionale di Urban Art a Roma, curata da Simone Pallotta con la collaborazione di NUfactory e Walls giunge alla sua terza edizione e dobbiamo ringraziare gli amici di Ziguline per la dritta di quello che si appresta ad essere un’edizione imperdibile per gli artisti coinvolti e per il progetto che ruota attorno. Sicuramente Roma fornisce particolari spunti per tutte le derivazioni dell’arte ed il quartiere Ostiense rappresenta il luogo di riferimento per chi sa fare Street Art ed è qui che Outdoor pone le sue radici per poi svilupparsi in due fasi:

A luglio conosceremo il lavoro dei primi tre artisti: lo spagnolo Sam3 riconoscibile per le sue grandi silhouette nere senza volto e senza identità, ormai sui muri di mezzo mondo, e gli eclettici video con i quali sperimenta le più disparate tecniche di animazione; l’artista americano Momo che spazia dal writing alla poster art, dalle sculture al muralismo, ama definirsi parte della corrente del ‘post-graffitismo’, slegandosi dal significato ormai vuoto dei ‘graffiti’; il giovane Borondo, nuova leva dall’abilità inconfutabile, lavora prevalentemente sulle superfici urbane, la sua poetica legata alle figure antropomorfe è segnata da una malinconia sorprendente per un artista di soli 22 anni. Tre artisti dunque differenti per stile e provenienza ma dal tratto assolutamente riconoscibile, che interverranno su altrettante grandi superfici nel quartiere Ostiense.

A settembre altri due ospiti, ma dovrete pazientare ancora un po’ per saperne di più.

Le attività collaterali
Il 14 settembre alle Officine Fotografiche attraverso una selezione di fotografie scattate tra il 1972 ed il 1974 da Andrea Nelli sarà inaugurata la mostra Did you ever see a woman, uno sguardo tra- sversale capace di restituire vitalità e sensazioni di quegli anni, fermenti che hanno portato alla nascita di diverse culture: musica, moda e graffiti. In occasione della stessa sarà presentato anche il libro “Graffiti a New York” che raccoglie gli scatti del fotografo, nella nuova edizione a cura di Andrea Caputo edito da Domenico De Girolamo per Whole Train Press.
Il 21 settembre presso l’Ambasciata del Brasile di Roma verrà presentato il progetto Terri- torios Complexos realizzato dai due artisti brasiliani Rachel Rosalen e Rafael Marchetti che con questa istallazione video offriranno al pubblico di Roma una nuova visione della città di San Paolo per una nuova prospettiva della produzione artistica contemporanea brasiliana.
Outdoor torna in città anche quest’anno.


Per scoprirne i protagonisti, non vi resta che guardare in alto.

SUBSCRIBE
Unisciti alla nostra mailinglist, sai che vuoi farlo.