Albergo Diffuso #4: Santu Lussurgiu

0

Lontano dai porti marittimi con grandi yacht, lontano dai locali di lusso, dalle feste private, dalle file di ombrelloni e dal jet set, la Sardegna sa trattare i propri ospiti in un modo differente, accogliendo gli amanti di un turismo non convenzionale, come fossero amici da sempre…è questa la filosofia dell’Antica Dimora del Gruccione, l’albergo diffuso situato in provincia di Oristano, nell’antico borgo di Santu Lussurgiu, a soli 30 minuti dal mare, in quell’entroterra che la maggior parte dei turisti da sempre ignora. Era la vecchia abitazione dei bisnonni di Gabriella (l’attuale titolare), quella in cui passava le sue vacanze estive durante l’infanzia e ogni anno veniva accolta dal canto del Gruccione, un meraviglioso uccello dai colori variopinti che migrava dai tropici alla Sardegna, durante la stagione estiva.

L’Antica Dimora del Gruccione è una casa a impianto spagnolo interamente in pietra, ristrutturata mantenendo lo stile tradizionale con archi, volte e travi a vista. Ogni camera ha una propria personalità e un arredamento differente, in modo da rendere ogni soggiorno unico e personalizzato. L’AD ospita al suo interno un importante ristorante che propone una cucina tradizionale, con l’utilizzo di soli prodotti DOP/DOCG di piccole aziende sarde. La sua notorietà e particolarità l’hanno spinto fino a diventare sede didattica dell’ “Università di Scienze Gastronomiche” di Pollenzo e Colorno. Eccellenza nella qualità ed eco sostenibilità sono i valori di base di questo albergo diffuso sardo, che si impegna per promuovere un turismo integrato nel territorio, rispettoso dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni.

Chi desidera scoprire l’autenticità e sperimentare un turismo “controcorrente” anche in uno dei luoghi più turistici d’Italia, troverà nell’Antica Dimora del Gruccione una splendida accoglienza e un perfetto punto di partenza per visitare il parco naturalistico del Sinis-Montiferru, situato nel più grande vulcano spento della Sardegna e circondato da poetici boschi mediterranei.

SUBSCRIBE
Unisciti alla nostra mailinglist, sai che vuoi farlo.