Noma’s Test Kitchen

0

Il Noma nasce nel 2004 a Copenhagen, dal 2006 è nella lista dei 50 ristoranti migliori del mondo e dal 2010 regna incontrastato al primo posto. E’ gestito da Renè Redzepi, chef innovatore dal tocco puramente nordico.

Per poter trovare un tavolo libero nel ristorante di Redzepi bisogna prenotare almeno sei mesi prima, e di certo bisogna munirsi di una (o più) carte di credito. Da sempre grande sperimentatore, lo chef propone un menù unico al mondo. Rametti croccanti al malto serviti in mazzo di fiori di campo, licheni fritti serviti su tappeto di muschio, asparagi bianchi grigliati con ristretto di asparago verde e aghi di abete, seppie crude con fragole verdi, ostriche a fette con salsa di caprino e petali di violetta sono solo alcuni dei piatti pazzeschi che si possono degustare al Noma. La necessità dello chef di sperimentare continuamente si è concretizzata quest’anno con l’apertura del Noma Lab, al piano superiore del ristorante. Il laboratorio è stato commissionato a GXN, l’unità per l’innovazione dello studio 3XN. Kasper Guldager Jørgensen, responsabile di GXN ha commentato così la collaborazione con Noma “E’ come se ci muovessimo in due mondi paralleli.

L’impegno che NOMA dedica al processo creativo nel settore gastronomico, è simile per molti versi al processo creativo che lo studio 3XN (e nello specifico l’unità per l’innovazione GXN) utilizza per la ricerca di nuove soluzioni architettoniche”. Il piano superiore del ristorante, che era una grande magazzino, è stata suddiviso in quattro aree principali: il laboratorio, l’orto botanico, l’area dedicata allo staff e uno spazio amministrativo. Lo stile è tipicamente nordico, freddo e molto minimalista. Il legno e il ferro battuto la fanno da padrone in un ambiente davvero luminoso.


Noma opened in 2004 in Copenaghen. Since 2006 it’s in the ranking as one of the world’s 50 best restaurants and since 2010 it’s on the top of the list. It’s directed by the innovator nordic-taste chef Renè Redzepi. If you want to eat at Noma you need to make a reservation almost six month before, and be sure to have on credit card (at least). The innovator chef proposes an unique menu. Sprigs crisp malt served in a bunch of wildflowers, lichens fried served on a carpet of moss, white asparagus grilled with few green asparagus and spruce needles, cuttlefish uncooked greens with strawberries, sliced ​​oyster sauce with goat cheese and violet petals are some of the amazing dishes you can eat at Noma. Chef’s need of experimentation became a reality with the opening of Noma Lab, right upstairs from Noma restaurant. The construction of the Lab was commissioned to GXN, the unit of innovation of 3XN. Head of GXN, Kasper Guldager Jørgensen refers to the collaboration with this words: ‘We move in parallel worlds. NOMA’s dedicated and creative engagement in gastronomy is similar in many ways to GXN’s experimental take on new materials and ingredients in the architectural world. Noma’s Test Kitchen, a former warehouse, is now divided in four main areas: the lab, the botanical garden, the staff area and administrative office. The style is typically nordic: cold and minimalistic. It’s all coverd in wood and wrought iron and the place is very bright.

 

SUBSCRIBE
Unisciti alla nostra mailinglist, sai che vuoi farlo.