Spoon and travel: Serbia, beauty of tradition

0

La Serbia è uno dei paesi al mondo più affezionati alle proprie origini e tradizioni antiche. Gran parte del suo territorio è rurale e dati anche i fatti geopolitici che l’hanno interessata negli ultimi decenni, sono ancora pochi in realtà i turisti che decidono di visitarla, contribuendo a una straordinaria conservazione delle proprie radici più autentiche. Racchiusa tra i colossi dell’est Europa, la Serbia ha tanto da offrire a chi decide di riscoprire un’interessante parte del nostro continente. Dai paesaggi naturali, ai borghi, chiamati anche “eco-etno paesi” per il vasto patrimonio di conoscenze e tradizioni che conservano, fino ad arrivare a una particolare forma di valorizzazione del passato: i parchi etnici, veri e propri villaggi costruiti solo per visitatori, con le moderne tecnologie architettoniche, che rappresentano l’architettura tradizionale della Serbia rurale. Contestabile o meno per il valore della “non autenticità” dell’esperienza, sicuramente sono un modello interessante, da cui poter imparare.

serbia

La cucina serba rappresenta la storia stessa del suo paese: eterogenea, con influssi proveniente da sud, est e ovest. La sua radice è fortemente mitteleuropea, ritrovando però spesso anche elementi tipici della cucina turca. C’è quindi un grande utilizzo di carne, ma anche pesce, verdure, tante zuppe, patate e formaggi di vari tipi. Uno dei piatti più gustosi della tradizione gastronomica serba sono sicuramente i knedel, dolci gnocchi di patate ripieni di susine, realizzati con l’utilizzo di farina, uova, purea di patate, pane grattugiato, burro, zucchero di canna e appunto, susine. Si presentano molto morbidi al tatto e leggermente dorati grazie all’involucro di pan grattato. Si gustano come dessert e sono diffusi in numerosi Paesi dell’est Europa.

gnocchi susine

Italia: 

La cucina mitteleuropea trova in Italia la sua massima espressione nelle regioni del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige, ovviamente a causa della vicinanza geografica con le zone di confine austriaco. In Friuli in particolare, esiste una ricetta analoga agli knedel serbi: gli gnocchi di susine. Gli ingredienti e le modalità di preparazione sono completamente uguali agli knedel con la sola differenza che spesso, in Friuli, si aggiunge la cannella per dare un sapore più speziato ai dolci. Gli gnocchi si servono caldi, cosparsi di burro e granella croccante profumata alla cannella.

serbia nature

SUBSCRIBE
Unisciti alla nostra mailinglist, sai che vuoi farlo.