Memo: #FashRevRun

0

Celebrata con fiocchi rossi e luci colorate, è iniziata ufficialmente l’affannosa ricerca ai regali di Natale, quella corsa che ogni anno ci porta a bruciare calorie e idee geniali negli spostamenti tra un negozio, sia fisico che online, e l’altro.
In questa incessante frenesia è facile dimenticarsi che spesso quello che acquistiamo, soprattutto se abbigliamento, contribuisce ad innalzare i tassi di inquinamento del nostro pianeta, con conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Non ce lo dicono soltanto le alte cariche di Stato riunite a Parigi al vertice sul clima (vedi COP21), ma anche un ente non governativo nato con lo scopo di diffondere sensibilità e idee sull’argomento.
Parliamo di Fashion Revolution, un’organizzazione formatasi nel 2013 a seguito del crollo del Rana Plaza Building, importante polo tessile del Bangladesh, con lo scopo di fare riflettere sul vero prezzo che il nostro pianeta sta pagando per la produzione di prodotti di moda. Un’industria che paga poco i lavoratori, un’industria che usa sostanze chimiche, un’industria che usa un eccesso di risorse naturali per fornirci, quanto più velocemente possibili, magliette e pantaloni a pochi euro.
E quindi? Cosa siamo chiamati a fare nel nostro piccolo per salvare l’incolumità nostra, della nostra terra e quella di chi realizza i vestiti che indossiamo?
Se è più facile a dirsi che a farsi quello di smettere di comprare dall’H&M di turno, possiamo invece sostenere, con una minima azione, questo movimento.
 
timthumb
 
Domenica 13 dicembre si correrà in contemporanea a Vicenza, Milano e Rimini, la Fashion Revolution Run, una 5 km strutturata come un percorso formativo a tappe, con stazioni ogni chilometro dedicate a specifici approfondimenti sulla relazione tra realizzazione di capi e l’acqua, la terra, le sostanze chimiche, il petrolio e i rifiuti.
Il contributo per partecipare alla #FashRevRun è di 5 euro, soldi che andranno a supporto di un programma di richieste alle grandi aziende di maggior pulizia, sicurezza, trasparenza e sostenibilità in ogni passaggio del catena di produzione.
Insieme alla corsa ai regali, facciamo anche questi quattro passi. E’ una piccola azione per renderci tutti più consapevoli e per sostenere un cambiamento nel modo di fare moda.


Le varie #FASHREVRUN partiranno alle 14:30 a:
Vicenza – Parco Querini, ritrovo all’ingresso secondario Viale M. Rumor
Milano – Parco Sempione, ritrovo al Cafe Serendepico (fermata M1 Cairoli-Castello)
Rimini – Lungomare, ritrovo Piazzale Fellini (rotonda Grand Hotel)



Per tutte le informazioni clicca qui.

SUBSCRIBE
Unisciti alla nostra mailinglist, sai che vuoi farlo.