Anche quest’anno il Netcomm Forum ha fatto centro. L’edizione 2025, da poco conclusa, ha riunito sotto lo stesso tetto brand, innovatori, menti curiose e protagonisti del digital retail. Due giornate dense, quasi vertiginose, in cui si è provato a immaginare – e in parte anticipare – quello che sarà il futuro del commercio online.
Il titolo? “The Next 20 Years in 2 Days”. Ambizioso, certo. Ma perfettamente in linea con quello che è successo tra gli stand e le sale conferenze: visioni che si intrecciano, dati che diventano narrazioni, tecnologia che non è solo tool ma cultura.
Con numeri da festival di settore (30.000 partecipanti, 316 aziende espositrici, 437 speaker e oltre 200 sessioni), il Forum si conferma la piazza ideale per capire dove stiamo andando, ma anche per riconnettersi con la dimensione più umana del digitale.
Tra presente e futuro: cosa ci portiamo a casa
Tra le novità più interessanti, l’HR Village, uno spazio interamente dedicato a come stiamo cambiando il modo di lavorare (e di vivere il lavoro). Si è parlato di benessere, di inclusione, di crescita personale – perché le aziende, oggi più che mai, sono fatte di persone prima che di numeri.
Spazio anche alla formazione, con la Netcomm Academy e l’iniziativa “Mind the Gap” – un percorso pensato per avvicinare imprese e talenti a temi caldi come AI, data strategy e omnicanalità. Meno buzzword, più strumenti concreti.
Creatività al potere
E poi, ovviamente, i premi. Il Creativity Award ha acceso i riflettori sulle campagne più brillanti dell’anno:
- Doofinder per i social,
- Hubrise per l’advertising,
- Adiacent per l’engagement.
Tre esempi diversi, ma tutti accomunati da una visione chiara: la creatività è ancora la chiave, anche (soprattutto?) nel digitale.
Libri da mettere sul comodino
Per chi ama approfondire, due pubblicazioni da non perdere:
- “Shopping Infinito”, firmato da Roberto Liscia e Pierangelo Soldavini,
- “eCommerce, 20 anni di Rivoluzione Digitale”, curato direttamente dal team Netcomm.
Due letture che non sono solo per addetti ai lavori, ma per chiunque voglia capire meglio il mondo in cui viviamo (e compriamo).
E ora?
Appuntamento al 6 e 7 maggio 2026, per un’altra edizione che promette già di essere ancora più ispirata. Nel frattempo, Netcomm continuerà a spingere ricerca, eventi e connessioni per alimentare un ecosistema sempre più maturo, inclusivo e italiano fino al midollo.