Probabilmente in questi tempi (quali tempi?) la casa rappresenta, per le generazioni presenti e future, un miraggio. I miei (quali miei?) nei primi anni novanta hanno acquistato un appartamento con una cifra che se penso di spenderla adesso, faccio prima a propormi come nuovo Papa (quale Papa?).
Il tema della casa è interessante osservarlo da diversi punti di vista, ma soprattutto scoprire come può essere affrontato da un linguaggio contemporaneo – e sul pezzo, come pochi altri – come il fumetto.
Delebile, che abbiamo recentemente incontrato proprio su queste pagine con 3 Meet, ha realizzato Home: racconti brevi volti a raccontare la casa, come da titolo.
Un lavoro che più che concentrarsi sulla sperimentazione vuole narrare delle storie, andando dritto al cuore dell’argomento, creando un nucleo molto forte intorno al quale promettenti autori si sono cimentati con risultati di valore. E anche se non potremo permetterci una casa, un libro potrà farci sentire un po’ così. Come a casa.
Probably at this time, the home is, for the present and future generations, a mirage. My parents in the early nineties bought an apartment that if I thought about spending the same for now, well, it would be easier to become a Pope. The theme of the house is interesting to engage from different points of view, but also to discover how it can be tackled by a contemporary language – and this piece, like few others – is the comic book. Delebile, who we recently met on the pages with 3 Meet, has created Home: short stories designed to describe the home, as an idea. A task that takes more than focusing on experimentation story telling, going straight to the heart of creating a very strong nucleus around which promising authors have grappled with valuable results. And even if we can not afford a house, a book can make us feel a bit so. At home.