Il MuSe

di Elisabetta Corrà

0

Nessuna Nike di Samotracia all’ingresso, ma una colonna trasparente di spazio senza gravità in cui rapaci, dingo, linci, lupi e cavalli galleggiano in un etere di pura materia estetica. Questo è il MUSE di Trento, nuovo museo di storia naturale disegnato da Renzo Piano, ma assoluto museo non museo. Abbandonato il criterio tassonomico che da due secoli forma questo tipo di collezioni – erbivori, carnivori, rettili, insetti impagliati e seccati che rappresentano immobili le serie complete dell’albero della vita di Darwin – i curatori dell’esperimento tridentino sembrano piuttosto avere imparato e amato la lezione di Walter Benjamin, quando a lavori conclusi il testimone di Renzo Piano è passato nelle loro mani: riempite lo splendido giocattolo, e rendetelo attraente.
Benjamin, passeggiando frustrato per le vie di Berlino, lui che era costretto a chiedere e non a pretendere, nonostante il suo genio, si interrogò – dandosi risposta positiva – “se le impressioni visive dell’uomo non siano determinate solo da costanti naturali, ma anche da variabili storiche”. Se cioè non siano anche i grandi cambiamenti storici a forgiare il nostro modo di percepire la realtà.

Contemplando i denti di vetro del MUSE da distanza ravvicinata, dal giovane bosco di latifoglie macchiato del primo arancione autunnale, che evoca le poesie russe di Blok e orsi a caccia di bacche in vista del letargo, e poi entrandoci dentro, si capisce in un baleno che sì, questo non è un museo. Il MUSE è il prodotto finale della tecnologia dei televisori, degli smartphone, delle distanze tra continenti e specie bruciate dal cherosene degli aerei di linea, che in qualche ora ti portano sul delta dell’Okavango o nella Siberia estrema del Sikothe Alin. Quindi, certamente, è la civiltà della tecnica ad avere deciso cosa mettere dentro il MUSE, come allestirlo, e come trasformalo. In pensione le vetrine e i diorami, gli ordini e le famiglie, e quell’odore onnipresente di polvere rappresa sulle pellicce morte di predatori sconfitti. Basta con il museo classico e tradizionale, faremo dell’edificio di Renzo Piano un concentrato di domande sulla crisi ecologica. Un think tank. Un luogo dello choc, e non dell’aura, dichiarerebbe Benjamin.

Dice Francesco Rovero, curatore della sezione di biodiversità e della sezione territoriale MUSE presso il Centro di Monitoraggio Ecologico dei monti Udzungwa, in Tanzania: “Nel MUSE ogni visitatore può costruirsi il suo percorso di conoscenza; il museo è un codice, un insieme decifrabile di contenuti che hanno l’ambizione di descrivere i problemi ecologici cruciali di oggi”. Il museo di storia naturale classico appartiene all’aura: una evocazione del passato delle specie, che si chiama evoluzione, una sensazione interiore e cognitiva della loro unicità, una impressione di intensità che promana dalla vita animale, e dai suoi legami archetipici con noi. L’incanto e il mistero, nell’aura, producono uno stupore tridimensionale, che infonde entusiasmo, coraggio, piacere. La visita del museo antico, di matrice ottocentesca, è un percorso a ritroso, verso i fondamenti poetici, sacri, e non solo biologici, della nostra presenza tra altre presenze, le specie, appunto. Il MUSE, al contrario, con i suoi schermi piatti, i suoi video, i suoi ambienti immersivi, è choc. Urto, impressione, impatto eccitante, connessione neurologica immediata, concentrazione totale sul presente e godimento del contingente. E questo “qui, oggi, ora” è la dimensione della crisi ecologica. Il MUSE, nella sua appartenenza e aderenza al ventunesimo secolo, smette, forse addirittura per fortuna, di mostrare le cose della biosfera; volendo centrare il bersaglio – lo stupore dello spettatore al primo colpo – si trasforma in un “museo” sull’Antropocene. E questo è un suo punto di forza indiscutibile, semplicemente perché lo proietta nel futuro, provando a porre la più scomoda di tutte le domande, per chi in questi anni vuole trasmettere al pubblico l’urgenza dei problemi ambientali: come sensibilizzare le persone comuni e suscitare in loro la responsabilità verso il Pianeta?

Nel corso della visita, Francesco Rovero ha detto una cosa molto saggia: “Senza una scelta collettiva, l’estinzione è inevitabile”. Ma scegliere è un atto morale e i dilemmi sull’uso delle risorse sono le contraddizioni sempre presenti negli interstizi dell’Antropocene. Quindi la scelta di parlare non solo di fauna tridentina, non solo di montagne e di biomi, ma anche di miniere, di cambiamento climatico, di manipolazione del dna, rende il MUSE un luogo costruttivo per provare a schiarirsi i pensieri. La libertà è una delle idee guida del MUSE: più siamo liberi, più siamo tenuti ad essere responsabili. Abbiamo modificato gli ambienti naturali così a fondo che ora possiamo dirigere la nostra stessa evoluzione.

Ecco allora che alle spalle di un paio di cervidi, su uno schermo piatto lucido come metallo scorrono le immagini della nostra carta di identità di Homo sapiens: la BBC, Amazon.com, l’Enciclopedie di Diderot, il Kotel a Gerusalemme, Cristo. E qualche passo più avanti, nella sezione “Economia, Natura e Società” ci vien chiesto: Quanto cosa l’ombra di un albero in estate? Quale è il valore della bellezza degli ecosistemi? Possiamo davvero monetarizzarla? Benvenuti nella messa in discussione dei meccanismi di offset del Protocollo di Kyoto e della UNFCCC.
Mentre cerchi di orizzontarti, ti piazzano davanti agli occhi la storia e le foto del prosciugato Lago d’Aral e un grafico di quante persone ogni giorno nel mondo leggono un giornale; poi c’è la classifica delle medicine più vendute nel 2012: primo posto paracetamolo, secondo diclofenac, terzo aspirina, gli antidoti alla sofferenza e al dolore in una società senza più parola; non dimenticare che siamo una specie a cui piace infliggere dolore gratuito, quindi leggi l’incidenza statistica degli omicidi commessi da maschi adulti, ma poi passa alle indagini sulla percezione della felicità personale fuori e dentro l’OCSE. Forse a questo punto sei saturo di cattive notizie e di spunti di riflessione uno più impegnativo dell’altro, però al MUSE c’è anche uno scaffale di libri best seller per qualunque “museo” di storia naturale del terzo millennio. Sorpresa, non solo Jared Diamond (Armi, Acciaio e Malattie), ma anche Fedor Dostoevskij. Se vuoi occuparti del Pianeta, tieni a mente la didascalia: “Una cultura trasversale e poliedrica è fondamentale per lo sviluppo critico di ciascun individuo”.
Gli scheletri dei dinosauri sono al piano terra, ma i bambini vogliono accarezzare la lince splendidamente imbalsamata e l’altoparlante ripete instancabile “è vietato toccare gli animali”. Nonostante tutti i nostri supporti tecnologici, abbiamo ancora bisogno del contatto fisico, reale, con gli enti. Questa sopravvivenza di strutture ancestrali del nostro cervello – il bisogno di prossimità, la curiosità per la vita animale, l’interazione competitiva, adattativa con le specie e gli ambienti – si sprigiona come luce dentro il MUSE. Detto in altre parole, è in questa umanità – costruiamo un edificio meraviglioso per discuterci dentro i nostri problemi con un Pianeta che sfruttiamo senza remore e che al contempo amiamo con trasporto – che appare il futuro di tutti i musei di storia naturale: spazi civili di impegno etico. Visitate il MUSE, è un viaggio dentro noi stessi.

No Nike from Satromacia at the entrance, but a transparent column without gravity where birds of prey, dingos, lynx, wolfs and horses float in an ether of pure aesthetic material. This is the MUSE of Trento, the new museum of Natural History planned by Renzo Piano, but it is an absolute museum not museum. The taxonomic criteria that has shaped this type of collections for two centuries is forgotten – herbivores, carnivores, reptiles, stuffed and dried insects that represent the complete series of the Darwin life tree in a fixed way– it seems that the curators of this Tridentine experiment have learnt and loved Walter Benjamin lessons. In fact, when works finished, the changeover passed from Renzo Piano to the curators’ hands: fill the wonderful toy and make it charming.
Benjamin, who was a person who was forced to ask and not to pretend, despite his genius, was walking, unfulfilled, in the streets of Berlin, asking himself – answering with a positive sentence – “if visual impressions of a man aren’t determinate only by some natural constants, but also by historical variables”. That is if there are also some big historical changes to shape our own way to perceive reality.
Complaining the glass teeth of MUSE at a closed distance, watching the young woods of broadleaf stained by the first orange of autumn, that evoke Russian poems by Blok, and bears who are looking for berries waiting for the lethargy, when we go in, we understand immediately that this is not a museum. MUSE is the final product of TV and smartphones technology, it is the result of distances among continents and species that have been burnt by kerosene from line airbuses, and, in some hours, all that brings you on the Okavango Delta or in the extreme Siberia of Sikothe Alin. So, certainly, it is the civilization of technique that decides what to get in the MUSE, how to organize it and how to transform it. Stop with the glass cases and dioramas, the orders and the families, stop with that omnipresent taste of dust on the defeated predators dyed skins. Stop with the traditional and classical museum, we will make of the Renzo Piano building a concentrate of questions on the ecological crisis. A think tank. A place of choc, and not of aura, Benjamin would say that.
Francesco Rovero, the curator of biodiversity and territorial sections of MUSE at the Ecological Monitoring Center on the Udzungwa mountains in Tanzania, says: “In MUSE every visitor can create his own journey of knowledge; this museum is a code, a decipherable set of contains that have the ambition to describe the ecological problems that are so important today”. The classical natural history museum belongs in the aura: an evocation of the past of the species, whom name is evolution, an inside and cognitive feeling of their uniqueness, an intensity impression that comes from the animal life and from its archetypal links with us. The enchant and mystery, in the aura, produces a tridimensional astonishment, that conveys enthusiasm, braveness, pleasure. The visit of the old museums, with ‘800s origin, is a journey to the back, to the poetic and sacral fundaments, that are not only biological, it is a journey of our presence among the other presences, so among the species. At the contrary, MUSE, with its screen TV, its immersive places, is a choc. Shock, impression, exciting impact, immediate neurologic connection, total concentration on the present and contingent enjoyment. And this “here, today, now” is the ecologic crisis dimension. MUSE stops, maybe luckily, for its membership and adherence to twentieth century, to show biosphere things; it puts in the center the object – the astonishment of the spectator at the first sight – it becomes a “museum” on the Anthropogenic. This is the indisputable point of strength, easily because it throws it in the future, trying to pose the most inconvenient of the questions for people who want to transmit to the public the emergency of the environmental problems in these years: how to awake common persons and stir up in them the responsibility for the Planet?
During the visit, Francesco Rovero said a so wise thing: “Without a collective choice, extinction is inevitable”. But choosing is a moral act and dilemmas on the usage of resources and contradictions are always present in the Anthropogenic interstices. So the choice to talk not only about Tridentine fauna, not only about mountains and biomes, but also about caves, climate changes, DNA manipulation, makes the MUSE a constructive place to try to clarify his own thoughts. Freedom is one of the MUSE guide idea: the most we are free, the most we must be responsible. We have modified natural environment so deep that now we can direct our own evolution.
So on the back of a pair of deer, on a lighting screen like metal, there are many images of our own identity of Homo Sapiens: the BBC, Amazon.com, l’Enciclopedie by Diderot, the Kotel at Gerusalemn, Christ. And some steps on, in the section “Economy, Nature and Society” they ask us: How much does the shadow of a tree cost during the summer? Which is the value of ecosystems’ beauty? Can we really give it a price? Welcome to the discussion of the Kyoto Protocol and UNFCCC offsets.
While you are trying to move, they place in front of your eyes the story and photos of the dried up Aral Lake and a graphic of how many people everyday in the world read a newspaper; then there is the chart of the most sold medicines in 2012: the first place Paracetamolo, second one Diclofenac, third Aspirina, the antidote for pain and sufferance in a society that is speechless; don’t forget that we are a specie who likes to get free pain, so read the statistic effect of homicides made by male adults, but then it goes to the investigations on the perception of personal happiness in and out the OCSE. Maybe, at this point, you will be full of bad news and of cues of reflection one more engaging than the other, but at the MUSE there is a shelf of best seller books for every “museum” of natural history of the third millennium. Surprise, not only Jared Diamond (weapons, steel and illness), but also Dostoevskij. If you are interested in the Planet, keep in mind the captions: “A transversal and versatile culture is important for the critical development of each person”.
Dinosaurs’ skeletons are at the ground floor, but children want to touch the lynx that is embalmed and the speaker repeats “it’s forbidden to touch the animals”. Also if there are all the technological supports, we still need the physical touch, real, with the elements. This surviving of old structures of our brain – the need of proximity, the curiosity for the animal life, the competitive interaction, adaptive with species and places – breaks out as light in the MUSE. In other words, it’s in this humanity – let’s build a wonderful building for arguing inside our problems with a Planet that we overwork without fear and at the same time that we love so much – that the future of all the natural history museums appears: civil spaces with an ethical engagement. So, let’s visit MUSE, it’s a journey inside ourselves.

All images by Detail

SUBSCRIBE
Unisciti alla nostra mailinglist, sai che vuoi farlo.