L'Artisan Parfumeur

0

La Natura ha questo modo incredibile di combinare i profumi più inaspettati. Attraverso un’attenta assimilazione ed osservazione, il profumiere, Jean Laporte, si è ispirato per creare L’Artisan Parfumeur nel 1976. Questa Maison di profumi crede nell’interpretazione fantasticata della natura. Attraverso la sensibilità dell’uomo, un profumiere, queste idee si sono trasformate in fragranze, uniche ed emozionanti.

Nel 2016, un nuovo capitolo olfattivo è stato scritto a note olfattive da L’Artisan Parfumeur, con la collezione Natura Fabularis, ad opera del profumiere Daphné Bugey.

schermata-2017-01-09-alle-16-38-16

La sua ricerca parte dai giardini che la natura stessa produce, senza l’intervento dell’uomo. Quei giardini un po’ fantastici, un po’ mistici, un po’ spaventosi. Sono i meandri della mente, dove il pensiero si rinchiude quando è stufo del mondo esterno e ha bisogno di ritrovare se stesso e recuperare le forze. Lì dentro c’è il bene ed il male, il buono ed il cattivo, il giusto e l’ingiusto.

A differenza delle fragranze che emulano i profumi delle piante come appaiono in natura, la collezione di Natura Fabularis inventa deliberatamente un ambiente inesistente, immergendoci in un mondo di fantasia. Le foglie diventano sfocate nelle forme ed i fiori sono ricolorati dall’immaginazione. Daphné Bugey ha creato sei sogni olfattivi, immedesimandosi in un’alchimista, estraendo l’inaspettato dal cuore di ogni formula. Battezzati con nomi latini di botanica, ogni fragranza ha un nome seguito da una cifra. Questo non è un capriccio estetico, corrisponde al numero esatto di esperimenti che sono stati richiesti per arrivare ad ottenere la fragranza finale.
La collezione Natura Fabularis mostra inoltre un nuovo packaging. Questa nuova versione appare in flaconi scuri. Falso vetro nero colorato da sfumature di viola, marrone, verde e blu indaco. Ogni flacone ha un’etichetta bianca con il nome di una delle sei formule. Al collo del flacone, un’ape in metallo dorato sembra pronta per prendere il volo. Questo non solo aggiunge un tocco finale ma è il simbolo dell’abbondanza della natura che si trova in ogni flacone.

SUBSCRIBE
Unisciti alla nostra mailinglist, sai che vuoi farlo.