Albergo Diffuso #25: Lauco

0

Pendii aguzzi e paesaggi rocciosi, le Dolomiti Carniche disegnano una cornice tipicamente alpina, tra capolavori naturali e antiche storie e leggende, molte delle quali risalgono all’epoca celtica. Non tutti i paesi che si affacciano in questo lembo remoto della provincia di Udine però, si ritrovano a lottare con le ripide salite delle montagne friulane, alcuni si ritrovano infatti in spazi aperti, altipiani soleggiati, circondati dalla vastità della natura e da orizzonti inscrutabili: Lauco è uno di questi.

Steep slopes and rocky landscapes, the Carnia Dolomites draw a typically Alpine frame. Located between natural masterpieces and ancient stories and tales, most of them dates back to the Celtic Age. But not all the villages placed in this remote strip in the province of Udine, fight against the steep hills of the Friuli Mountains. In fact, some of them are in open spaces, sunny plateaux, surrounded by the Nature extent and by an endless horizon: Lauco is one of these villages.

Caratterizzato da un ambiente diverso, affascinante, la storia di Lauco risale all’epoca celtica e la sua posizione perfettamente centrale, che gli permette di dominare le vallate circostanti, lo rende una meta davvero unica. Sette sono le frazioni che compongono questo particolare, ma meraviglioso altopiano del Friuli: Chiassis, Trava, Avaglio, Lauco, Allegnidis, Vinaio e Buttea, tutte caratterizzate dagli antichi casolari e stalle in pietra, con tetto in legno e i tipici archi in tufo.

Characterized by a different, fascinating environment, the history of Lauco dates back to the Celtic Age and its central position permits to dominate the surrounding valleys. There are seven different villages creating the Lauco’s Plateau: Chiassis, Trava, Avaglio, Lauco, Allegnidis, Vinaio e Buttea, all of them characterized by ancient farmhouses and stone stables made with the typical wooden roofs and tuff arches


Anche qui, come nel resto della Carnia, l’imperativo quando si parla di turismo è la sostenibilità, così Lauco prende orgogliosamente parte al progetto avviato ormai da più di 30 anni, per il recupero edilizio adibito ad uso turistico,così da ridare una nuova vita a paesi destinati con il tempo a scomparire.

Here, as in the rest of Carnia, the main important thing about tourism is sustainability, so Lauco proudly adheres to the project, started more than 30 years ago, to restore the architectural heritage for the tourism hospitality. In this way they can give a new chance to all those small villages doomed to decline.

Così, grazie ancora una volta a questi progetti visionari, oggi è possibile vivere un’esperienza da veri abitanti di Lauco in uno dei suoi edifici tradizionali, tutti disposti nel cuore delle sue frazioni, per favorire maggiormente il contatto con i locali. Eleganti rifiniture in cotto, muri in pietra, arredamenti in legno, balconi panoramici che sovrastano le vallate adiacenti, per non parlare poi degli splendidi giardinetti a disposizione degli ospiti delle abitazioni e delle infinite attività disponibili nel corso di tutte le stagioni. Alcune di questi edifici sono veri e propri “pezzi d’antiquariato”, come l’abitazione In Lenòs, una splendida e ampia villa risalente addirittura al 1700 e ristrutturata mantenendo le caratteristiche architettoniche originarie.

Thanks again to these magnific projects, today tourists can live an authentic experience as real Lauco inhabitants, in one of its traditional buildings. They are all located in the heart of the seven different villages, to foster the meeting with the locals. Elegant details in cotto tile, stone walls, wooden furnitures and panoramic terraces dominating the surrounding valleys is what you can get at the Albergo Diffuso Lauco. Some of these buildings are truly antiques, as the In Lenòs House, a wonderful and large villa dated back to the 1700 and restored maintaining the original architectural characteristics.

L’Albergo Diffuso Altopiano di Lauco è anche il punto di partenza perfetto per gli amanti delle escursioni, del trekking e delle scalate, poco distante si trova infatti la Forra della Vinadia, un canyon profondo 200 metri originato dall’erosione millenaria dell’omonimo torrente, si tratta di uno dei monumenti naturali di maggior pregio dell’intera area carnica, splendido testimone dell’antico passato di queste terre di confine.

The AD Lauco is also the perfect base for nature, trekking and climbing lovers. In fact, nearby there is the Forra della Vinadia, a 200 metres-deep canyon, originated by the millennial erosion of the Vinadia river. It is one the most important and precious natural monuments of the whole Carnia, a gorgeous witness of the ancient stories of these boundary lands.    

 

 

SUBSCRIBE
Unisciti alla nostra mailinglist, sai che vuoi farlo.